Storia, Ginnastica, Sport, Rovereto
Lo sport e la storia: due argomenti che mi hanno da sempre appassionato. Di professione, ho fatto per 40 anni l’insegnante di educazione fisica, ed ho insegnato tanti anni al Liceo Rosmini di Rovereto. Nel tempo libero, alcune passioni: la musica, la montagna, la ricerca storica.
Grazie alla collaborazione con gli amici Gigi Emiliani, Antonio Passerini, Mauro Galvagni, Antonio Zandonati e Rossano Recchia, e grazie anche all’interesse dimostrato dal Comune e dalle istituzioni cittadine, negli anni ho contribuito ad alcune ricerche che forniscono un primo panorama delle associazioni sportive presenti nella nostra città a partire dalla metà dell’ Ottocento.
La ricchezza delle vicende sportive della nostra città, grazie alla sua posizione strategica dal punto di vista geografico, politico e alla sua vivacità culturale, ha consentito che Rovereto assumesse un ruolo importante non solo nel panorama provinciale ma anche nel contesto nazionale.
In questo sito ho voluto raccogliere i volumi ai quali ho collaborato, che raccontano la vita sportiva della nostra città: dallo sviluppo di alcune società sportive (società ginnastiche, veloce club, tiro a segno, scherma, pallone a bracciale e balonzina, nuoto, foot-ball, ecc.), agli impianti sportivi utilizzati (palestre, piscina, poligoni di tiro, velodromo, sferisteri, ecc.), passando per gli atleti coinvolti, le manifestazioni e le gare sportive.
Tutti i testi si intrecciano con argomenti collegati alla pratica sportiva: la vita amministrativa, politica e sociale della città, il tempo libero e gli svaghi, l’insegnamento dell’educazione fisica nella scuola, l’evoluzione tecnica dei materiali, i risultati sportivi, il tifo e i campioni, le sponsorizzazioni, la salute dei cittadini, ecc.
Parte integrante del racconto sono le numerosissime foto e testimonianze, molto spesso donate da amici, conoscenti e concittadini che hanno così contribuito a questo lavoro di ricostruzione storica e di memoria cittadina.
Rovereto vanta, presso la Biblioteca comunale Tartarotti, un Archivio storico dell’associazionismo sportivo, frutto di una minuziosa lettura e classificazione dei documenti dell’epoca (giornali, riviste, statuti, libri, progetti, ecc.) contenenti notizie relative alle varie attività sportive cittadine e a tutti gli aspetti sociali connessi (spazi, strutture, atleti, dirigenti, campionati, manifestazioni ecc). Inoltre sempre presso la biblioteca roveretana sono presenti fotografie, filmati, opuscoli, libri che illustrano la vita associativa sportiva a partire dalla metà dell’800.
Presso il Liceo Rosmini, invece, si è costituito un primo nucleo di biblioteca sportiva a beneficio anche degli studenti del nuovo indirizzo di Liceo Scientifico sportivo, con una parte relativa allo sport negli aspetti tecnici, didattici e metodologici e una parte riguardante la storia dello sport con particolare riferimento a quello cittadino.
Questo sito, strettamente connesso con le esperienze sopracitate, vuole rappresentare un ulteriore stimolo e contributo ad approfondire gli aspetti storici della attività fisica e sportiva della nostra città.